15 maggio 2013


Onore al grande Michele
Italy’s Michele FRANGILLI has won almost every possible title in target, indoor and field archery, and recently shot the winning arrow for the team gold medal at the London Olympic Games.

M
ichele FRANGILLI was introduced to archery by his parents as a young child. Treating the sport as a game at first, Michele kept on shooting and became one of the greatest champions of his generation. Thirty years after his debut, the archer from Gallarate is still coached by his father Vittorio, and has won almost every title he can across target, indoor and field archery.

FRANGILLI has achieved the individual and team titles of World Champion at indoor and target events, and has clinched individual and team victories at World Cup stages. He has surpassed numerous world records and still holds to this day two indoor records dating from 2001!

Michele FRANGILLI has also made his mark on archery’s Olympic history. After winning the Olympic team bronze at Atlanta 1996 and the silver at Sydney 2000, Italy’s FRANGILLI scored a 10 on the last arrow of the team final at London 2012 to dramatically win the Olympic gold medal, a first for Italy in this event.

Almost a year after his most astonishing accomplishment, the former World Ranked number one archer is still striving for success in the sport. We caught up with him in Shanghai, where he is competing at the first stage of the World Cup this week.

Please tell us how you approached the team final at the London Olympic Games, after winning the bronze at Atlanta 1996 and the silver at Sydney 2000?
I entered the field without thinking that we could finish on the podium. At the beginning, we were not quite shooting at the top of our game, but then match after match we realised that we could achieve something. In the gold medal match against the United States, we had confidence in our chances, and everything was decided on the final arrow. It was a good match and a great experience. Also I completed my collection of Olympic team medals: bronze, silver and finally gold in a time span of sixteen years!

How did you manage your mental game during the team final at the London Olympic Games and especially the final arrow? What was going through your mind?
I was very calm at the start of the match. I tried to shoot my best and it worked until the last arrow. I like to check on the progress of the matches and watch what others do. Before the final arrow, I knew everything, I heard the noise in the audience. I was aware that I needed a 10 to win the gold medal. I took almost 30 seconds to shoot the last arrow; I was really quiet and I was mostly focused on not making a mistake.

Has this gold medal changed you in any way?
No, not at all, I am still the same guy. In my country and my hometown, everybody knows me and knows what I do. For everything else, nothing has changed. I still train like before. Almost one year has passed, and despite the win my level of confidence and my struggles are still the same as they were.

After a long career and winning almost every possible title, what keeps you going?
Archery is my job. I am of the Carabinieri as a fulltime archer. It’s my job to continue to win medals for Italy.

How do you explain your excellent results across target, indoor and field archery?
I think it’s to do with the fact that I have been shooting for a long time – I started shooting archery at 5 years old and competing at age 10 – and my personal shooting technique has remained consistent since a very long time ago. Together, these factors have allowed me to win all the medals that I’ve won.

You are famous for your “heretic” shooting technique.
My technique comes from the work of my father, who has studied many shooting techniques since his beginning in the sport. I adopted his technique and modified it slightly, and my way of shooting has not changed since 1994 (Video).
This technique requires a lot of strength but not a very significant number of arrows in training. And it has proven successful in the long term! At the time of the Atlanta Games, I shot up to 150 arrows a day, and now about 100. I do my physical preparation especially in winter. Even if I don’t shoot a lot of arrows, I shoot every day, because the most difficult thing is to start again after a break. This is why I only took 2-3 weeks of holidays after the London Games. Then I started shooting again very slowly, about 300 arrows per month.
My technique is difficult to learn and practice, hence it is not imitated much and is not considered "normal" by archery specialists. But what counts is to reproduce an identical shooting sequence every time and to score 10s!
You can find more information about my shooting technique and my life as an athlete in my book "
The Heretic Archer"  co-written with my father and available in English, French, German, Italian and Japanese. This book is aimed at high level archers seeking to improve their results.

1st
Team
Olympic Games – London
2012
3rd
Team
World Championships – Turin
2011
6th
Individual
World Cup Final – Edinburgh
2010
2nd
Team
World Indoor Championships – Rzeszow
2009
4th
Individual
World Cup Final – Dubai
2007
1st
Individual
World Cup stage 2 – Varese
2007
1st
Team
World Indoor Championships – Izmir
2007
2nd
Team
World Indoor Championships – Aalborg
2005
1st
Individual
World Games - Duisburg
2005
7th
Team
Olympic Games – Athens
2004
1st
Individual
World Championships – New York
2003
3rd
Team
World Indoor Championships – Nimes
2003
2nd
Individual
World Indoor Championships – Nimes
2003
1st
Individual
European Championships – Oulu
2002
1st
Individual
Field World Championships – Canberra
2002
2nd
Team
World Championships – Beijing
2001
3rd
Team
World Indoor Championships – Florence
2001
1st
Individual
World Indoor Championships – Florence
2001
2nd
Team
Olympic Games – Sydney
2000
9th
Individual
Olympic Games – Sydney
2000
1st
Team
World Championships – Riom
1999
2nd
Team
World Indoor Championships – Havana
1999
6th
Individual
Olympic Games – Atlanta
1996
3rd
Team
Olympic Games – Atlanta
1996
2nd
Team
World Championships – Jakarta
1995
 Thanks By B.D.M.

13 maggio 2013

Gare di selezione in Campania ma!!!!!!!!!!!!!!!!!

Queste le gare di selezione 
per motivi di Praivasi l'elenco non è pubblicato 
ma gli stretti interessati ne sono al corrente 

  • Salerno 70 mt round del 28/04 (R1315020)
  • Cardito 70 mt round del 05/05 (R1315022)
  • Aversa FITA del 19/05 (R1315026)
Tiro di Campagna
  • Campolattaro (Bn) del 12/05 ( R1315024 )
  • Rotondi del 26/05 ( campionato regionale ) ( R 1315027 )
Gli atleti che conseguiranno i due migliori risultati saranno convocati per la partecipazione alla coppa Italia delle regioni.
Gli atleti che parteciperanno alla selezione sia del tiro FITA che a quello di Campagna, in caso di qualificazione per entrambi le specialità, saranno convocati in una delle due discipline a discrezione del C.T..

Il gruppo provvisorio, cui saranno riservati il posto per la partecipazione alle gare di cui sopra, è stato selezionato dalla ranking sviluppata con le gare effettuate dal 20 luglio 2012 (data di svolgimento dell’ultima coppa Italia ) ad esclusione degli archi nudi la cui ranking parte dal primo gennaio 2012, per avere dei risultati più significativi.
GARE DI SELEZIONE
Già tempo fa sul blog Capri Tiro con L'arco pubblicai qualche idea per far si che queste gare venissero improntate come si deve , ma ancora oggi vedendo le piazzole come sono state composte nella gara HF del 12/05/2013 deduco che il messaggio non e stato accolto   . Nella lista inviataci dal comitato regionale dove evidenziavano i presunti futuri occupanti della squadra della regione , in due casi gli stessi 2 pretendenti sia nel Olimpico seniores maschile ,e arco nudo seniores femminile sono stati separati, non lo so se questo e il sistema. Ma posso dire che questo sicuramente  non è il sistema adatto, quando ci sono  competizioni con confronti diretti, gli atleti interessati dovrebbero confrontarsi faccia faccia anche per spronarli solo cosi puoi dedurre chi è il più forte ,questo non e successo ieri nella prima gara di selezione, quale sia il motivo lo lascio dedurre a voi !!!!!!!!!  


BY B.D.M.

10 maggio 2013

Cambiano il Musicista, ma la musica e sempre la stessa

In questi giorni leggo su i vari network ,persone meravigliate di quello che hanno fatto con i giochi studenteschi come se la cosa fosse una novità, mi permetto di spezzare qualche l'ancia giustamente a favore di alcune società di vecchia data della Campania, che hanno fatto di queste manifestazioni che allora si chiamavano Giochi della gioventù una lunga gavetta ,atleti pervenuti sempre dal vivaio scolastico,  oggi solo perché cambiano il nome , qualcuno  meravigliato dell'evento elogia un lavoro che direi e la fotocopia dei giochi della gioventù. pur rimanendo con gli stessi problemi di allora."Il materiale arcieristico, la carenza di strutture  dove ospitare questi eventi  "per non parlare della pubblicità nel diffondere la data della giornata ,certo e compito del MIUR informare sulle date da programmare ,ma oggi con face oppure altro social network si avrebbe potuto pubblicizzare di più l'evento !!!!!!!!!







8 maggio 2013

Visite mediche prima di avviarsi allo sport





Anche se la nostra federazione in alcuni casi non prevede il certificato agonistico con elettrocardiogramma sotto sforzo, il nostro comune nella persona del sindaco  invita  giustamente le associazioni sportive dell'isola di attrezzarsi con il defibrillatore semiautomatico, cosa che l'arco club capri a  già fatto da molto  tempo.
La domanda viene spontania: quanti atleti prima di praticare qualsiasi sport , si sottopongono a visite specialistiche per accertarsi che tutto stia apposto?quanti addetti sapranno intervenire al momento opportuno?


EMERGENZE - Pur estendendo i controlli e imparando a riconoscere i segnali di allarme, resta comunque un margine di imprevedibilità: «Alcune condizioni danno per la prima volta segno di sé nel momento in cui determinano l'arresto cardiaco — dice Peter Schwartz, direttore della cattedra di cardiologia dell'Università di Pavia, riconosciuto per essere uno dei più grandi esperti di morte improvvisa a livello internazionale —. Ma anche queste non sono affatto morti inevitabili: in persone giovani, con cuori sani, questi eventi sono per lo più scatenati da aritmie facilmente reversibili con il defibrillatore elettrico. I medici sportivi che seguono gli atleti devono essere preparati a queste situazioni e pronti a intervenire immediatamente per superare la fase critica e salvare la vita dello sportivo. Non ci sono giustificazioni per non iniziare immediatamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare mediante massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca. Prima si interviene, maggiori sono la probabilità di ristabilire il normale ritmo del cuore».

L’elettrocardiogramma è il grafico che registra l’attività elettrica del miocardio durante il ciclo di contrazioni che determinano il battito cardiaco.
Viene registrato ponendo sulla pelle del paziente una serie di elettrodi collegati ad un voltmetro (strumento in grado di misurare la tensione). Il cambiamento della polarità tra la fase di contrazione e la fase di rilassamento è misurato il milli Volts.
Abbreviato con la sigla ECG, l’elettrocardiogramma rappresenta un test fondamentale della visita medica per il rilascio del rilascio di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica. Anche se non è previsto sottoporsi a ECG nel caso di visita medica per attività non agonistica, può essere comunque consigliato sottoporvisi per verificare il corretto stato di salute del proprio cuore.
L’elettrocardiogramma è un importante strumento per la diagnosi della salute del cuore, ma fornisce solamente informazioni sulla attività elettrica del cuore. Per ottenere ulteriori dati sui diversi parametri funzionali del cuore, possono essere consigliati dal medico, oltre all’elettrocardiogramma, altre analisi quali, i raggi X, il test sul flusso sanguigno, ed una dettagliata anamnesi del paziente.
L’elettrocardiogramma registra la durata dell’attività elettrica e può essere utilizzato come strumento di diagnosi per identificare difetti, quali:
  • aritmia;
  • irregolarità nel battito;
  • anormalità del battito.
Una frequenza cardiaca che si attesta intorno ai 60 bpm (battiti per minuto), o anche meno, è chiamata bradicardia. Viene solitamente riscontrata in chi pratica sport, soprattutto quelle discipline che privilegiano la resistenza. Tra i vari adattamenti che l’organismo mette in atto per migliorare la propria capacità di resistenza, uno di questi è l’aumento delle dimensioni delle cavità del cuore, per movimentare una maggiore quantità di sangue ad ogni battito. In condizioni di riposo, per cuore più capiente, per pompare quella determinata  quantità di sangue sarà sufficiente un numero ridotto di battiti, rispetto ad un cuore meno capiente.
Una frequenza cardiaca che si attesta intorno ai 100 bpm, o addirittura oltre, è definita cometachicardia.
Un particolare tipo di tachicardia è la fibrillazione. In condizioni di fibrillazione, il cuore batte rapidamente ed in modo scoordinato.
In alcuni casi viene utilizzato uno strumento, il defibrillatore, il quale attraverso l’applicazione di una forte scarica elettrica al petto, può ripristinare la corretta contrazione cardiaca.
Il defibrillatore è uno strumento molto importante, per il cui utilizzo è necessaria però una adeguata preparazione.
Dato il verificarsi di spiacevoli casi di fibrillazione, terminati anche in modo tragico, anche durante la pratica di attività sportiva a livello amatoriale, alcune strutture sportive hanno deciso di acquistarlo e di addestrarne all’uso il proprio personale.
Questo ha permesso di salvare delle vite umane da shock verificatisi durante l’attività sportiva.
Fatene buon uso 
by B.D.M.


7 maggio 2013

Approfondimenti sul tiro con l'arco

Arco Club Capri Asd  15091 

Approfondimento su le varie tipologie 


Arco nudo [

In questa divisione si possono utilizzare solo archi sprovvisti di sistema di mira (mirino) e di stabilizzazione supplementare. Sono consentiti esclusivamente un poggia freccia (rest) e un bottone elastico (Berger Button) ed un sistema di pesi che ne stabilizzi l'azione al momento del rilascio. L'insieme flettenti e riser (impugnatura) deve - da regolamento - passare all'interno di un anello di 12 cm di diametro. Solitamente i materiali che compongono l'arco nudo sono gli stessi degli archi olimpici, ma in genere vengono utilizzati riser progettati appositamente per la disciplina che risultano appesantiti nella parte inferiore, in maniera tale da contrastare il momento che tende far "scalciare" l'arco verso l'alto. A differenza delle altre due specialità, che prevedono l'uso di un mirino, in questa, per poter essere precisi alle varie distanze, l'arciere utilizza due tecniche: - "string-walking"(camminare sulla corda) la mano che brandisce la corda si sposta rispetto al punto di incocco della freccia verso il basso; - "face-walking"(camminare sul viso) la mano che brandisce la corda, mantiene la medesima posizione sulla stessa, ma cambia il punto di appoggio sul viso. Entrambe queste tecniche permettono di inclinare il tiro senza precludere la precisione.

Arco olimpico 

In questa divisione si possono utilizzare archi tradizionali scomposti in tre pezzi (TD o take-down): un corpo centrale (riser), solitamente in legno e di due flettenti fissati al riser per mezzo di slitte o viti ed uniti tra di loro da una corda. Vi si possono aggiungere numerosi accessori: mirino, sistema di stabilizzazione dotato solitamente di tre aste (una centrale più lunga e due stabilizzatori laterali - detti "baffi" - montati a circa 45° rispetto all'arco ed indirizzati all'indietro), un rest ossia il supporto che sostiene fisicamente freccia  prima di essere scoccata, un clicker ovvero una lamina metallica che ha la funzione principale di segnalare all'arciere che l'arco è stato aperto della misura da lui scelta ottenendo quindi per ogni tiro sempre la medesima potenza (funge anche da supporto affinché la freccia non esca accidentalmente dal rest), un bottone elastico o Berger Button (bottone di pressione) inserito lateralmente al rest, per correggere il paradosso dell'arciere

Arco compound

In questa divisione si possono utilizzare appunto archi "compound" (composti), muniti di particolari sistemi di demoltiplicazione della potenza a mezzo di carrucole eccentriche che permettono di ottenere la potenza massima a circa metà della fase di apertura dell'arco per poi essere scaricata di circa il 60-75% (let-off) ottenendo così uno sforzo fisico minore ed una maggiore velocità di uscita della freccia ottenendo così una maggiore precisione, è consentito l'uso di mirini ottici potenziati con lenti addizionali, punti di mira a fibra ottica e soprattutto a sistemi di sgancio della corda meccanici che eliminano quasi interamente l'interferenza di un rilascio manuale. Recentemente è stato dimostrato che un Arco compound utilizzato da un congegno meccanico, detto shooting machine, che simula l'arciere in condizioni ideali è capace di scagliare una freccia con identico risultato di una precedente.

L'attività sportiva 

Nelle gare e manifestazioni FITARCO vengono utilizzati bersagli di carta con cerchi concentrici di colori diversi. Secondo il regolamento ci sono diverse classi d'età e divisioni di tiro, nonché diverse specialità.

Le classi 

Le classi corrispondo a diverse fasce d'età:
  • Giovanissimi (maschile e femminile): dal giorno in cui il tesserato compie 9 anni fino al 31 dicembre dell’anno in cui compie 12 anni
  • Ragazzi (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l'atleta compie 14 anni
  • Allievi (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l'atleta compie 16 anni
  • Juniores (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l'atleta compie 18 anni
  • Seniores (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l'atleta compie 49 anni
  • Master (maschile e femminile): dal 1º gennaio dell’anno in cui l’atleta compie 50 anni, in poi
Fino al 2007 i Master erano chiamati Veterani.
Nelle competizioni nazionali e internazionali esistono poi classifiche assolute, divise soltanto per sesso, che unificano le fasce d'età.

Le divisioni 

Le divisioni corrispondono al tipo di arco usato:
  • Arco nudo
  • Arco olimpico (o ricurvo) arco compound
Nelle gare, per ogni divisione c'è una classifica separata.

Le gare [

Esistono cinque principali tipologie:
  • Le gare indoor
  • Le gare outdoor
  • Le gare di campagna
  • Le gare 3DI
  • Le gare Ski Archery

Indoor 

Le gare indoor si svolgono nella stagione invernale (settembre-marzo) in ambiente coperto. Le divisioni ammesse sono Arco nudo, Arco olimpico e  compoound 
Generalmente gli arcieri si misurano sulla distanza di 18 m, con bersagli da 40 cm di diametro, ma un'altra possibile distanza per le gare indoor sono i 25 m, con bersagli da 60 cm di diametro. Il punteggio va dall'1 al 10 per le divisioni Arco olimpico e Arco nudo, e dal 6 al 10 per la divisione Arco compound. Ogni gara si svolge su 20 volée (sessioni di tiro) da 3 frecce ciascuna, per un totale di 60 frecce tirate e un massimo di 600 punti da raggiungere. In alcuni casi, la prova avviene sulla doppia distanza: 18 + 25 m, con 120 frecce e un massimo di punti pari a 1200.

Outdoor 

Le gare outdoor si svolgono nella stagione estiva (aprile-agosto) sui campi di tiro all'aperto. Sono aperte alle divisioni Arco nudo[ olimpico e compound.
La gara principale è il FITA, dove gli arcieri si misurano su 4 distanze: 30 m, 50 m, 70 m e 90 m per gli uomini; 30 m, 50 m, 60 m e 70 m per le donne (le distanze si accorciano per le classi giovanili). Per ogni distanza si tirano 36 frecce, per un totale di 144 frecce e un massimo di 1440 punti da raggiungere.
Il 900 Round, invece, prevede soltanto tre distanze: 40 m, 50 m e 60 m, con bersagli da 122 cm. Per ogni distanza, gli arcieri tirano 10 volée da 3 frecce, per un totale di 90 frecce e un massimo di 900 punti da raggiungere.
Il 70 m + OR (Olympic Round) è la gara che attualmente si svolge alle gare olimpioniche  Consiste in una serie di scontri ad eliminazione diretta dopo una prima gara preliminare (di qualifica). Ogni atleta in gara tira un totale di 72 frecce, alla distanza di 70 m su bersagli da 122 cm. Seguono poi, alla stessa distanza scontri diretti (OR) da 12 frecce.

Campagna 

Le gare di campagna o "Hunter & Field" (H+F) si svolgono durante tutto l'anno in uno scenario naturale (campi, boschi, ecc...) in cui sono state disposte dalle 24 alle 48 piazzole. Esistono infatti due tipologie di H+F: la 12+12 e la 24+24. In entrambi i casi, gli arcieri devono eseguire un percorso mirando a bersagli "hunter" (di diverso diametro) a distanze sconosciute e a bersagli "field" a distanza dichiarata. Sul bersaglio da H+F i punteggi vanno dall'1 al 6. Si tirano 3 frecce per piazzola, per un totale di 72 frecce nella 12+12 e 144 nella 24+24. Sono ammesse tutte le divisioni; diverse divisioni tirano da diverse distanze, indicate da picchetti di diverso colore.

3D 

Molto simili, per ambientazione e percorsi, alle gare di campagna sono le gare 3D nelle quali si tira esclusivamente su sagome tridimensionali. Su tutto i percorso sono disposte 20 sagome a distanze sconosciute e per ogni sagoma si possono tirare due frecce. In corrispondenza dei punti vitali dell'animale rappresentato, ogni sagoma ha tre cerchi di cui i due centrali concentrici denominati "Super Spot" e "Perfect". A seconda del punto colpito variano i punteggi: più preciso il tiro, più alto il punteggio
BY B.D.M.

1 maggio 2013

giochi della gioventù fase 2



Per dare piena dignità allo sport come strumento al servizio del corretto ed equilibrato sviluppo della persona, il Coni e - tra i vari partner  hanno scelto di reintrodurre la cultura e la pratica sportiva nella scuola attraverso "I Giochi della Gioventù".

La nota manifestazione atletica, in passato ha lasciato una
testimonianza importante nella storia sportiva del nostro paese, rappresenta un importante contributo educativo e sociale per tutta la collettività. Senza escludere nessuno e in particolare i più disagiati.
 
Lo sport è un diritto di tutti, come testimoniato le varie associazioni e finalità dei giochi è proprio quella di rendere tutti i ragazzi partecipi e protagonisti di attività sportive senza escludere nessuno accomunati dalla voglia di giocare insieme, piuttosto che di emergere, escludendo i meno dotati.

Lo sport tradisce in questo modo la propria essenza? Al contrario, insieme alla
 costante ed attenta supervisione dello sport di massimo livello, il Coni intende diffondere il messaggio positivo della cultura e della pratica sportiva in tutto il paese, affinché esse diventino un modello di vita ed un imprescindibile veicolo di benessere e salute.
In ogni provincia e regione verrà organizzata una festa chiamata Giochi della gioventù , in corrispondenza con la fine dell'anno scolastico.
Gli organizzatori hanno la responsabilità e l'oblico morale e istituzionale di non escludere nessuno, o tanto meno fare in modo che vi ci partecipino.
 Inoltre la nostra federazione da anni cerca in tutti i modi di fare propaganda ospitando nelle piazze le manifestazioni. Quindi  ci invita a fare lo stesso per far si che questo sport non passi in sordina, penso che  si dovrebbe riflettere un tantino su questo, evitando di spostare le manifestazioni in luoghi lontani dal centro, dove oltre i genitori nessuno assiste.

meditate meditate 

BY B:D.M.
 

29 aprile 2013

giochi della gioventù fase 1



Dai Giochi della Gioventù ai Giochi Sportivi Studenteschi . . .
nota di riflessione per quella classe di dirigenti  che fanno in modo che sparisca del tutto !!!!!!
Quando gli studenti italiani, sulla spinta dei coetanei parigini, scesero in piazza e occuparono le università per manifestare il profondo malessere che li affliggeva, non immaginavano neppure che sarebbero passati alla storia come "sessantottini". Né, tanto meno, di dare un contributo determinante alla nascita dei Giochi della Gioventù. Nel Consiglio Nazionale del Coni del 12 giugno 1968 il presidente Giulio Onesti parlò appunto della contestazione giovanile in atto e annunciò l'istituzione di "un settore operativo dedicato alle manifestazioni giovanili di massa" e di "un'attività che deve rivolgersi non più a poche migliaia di giovani, ma a milioni".

E' improprio sostenere, come qualcuno ha fatto, che furono influenti i risultati modesti della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Città del Messico, per il semplice motivo che i Giochi della Gioventù furono pensati molto prima. L'approvazione ufficiale avvenne il 3 settembre 1968, ma già una circolare del 29 agosto ai comitati provinciali del Coni forniva le norme principali della manifestazione: età di ammissione 11-15 anni; programma: atletica leggera, ciclismo, ginnastica, nuoto, pallacanestro, pallavolo e sci ( per l'inverno 1969-70); fasi locali, provinciali, interprovinciali, e nazionale a Roma dal 29 giugno al 6 luglio 1969 per le rappresentative di tutte le 92 province esistenti. E la disposizione che "anche nelle località ancora prive di qualsiasi impianto potranno essere organizzate prove di facile attuazione come corsa su strada, lanci, salti, ecc."

L'entusiasmo con cui fu accolta l'iniziativa fece andare ben oltre gli operatori di base, che su strade e piazze, ma anche su prati e cortili fecero disputare non solo le gare di atletica leggera, ma anche la ginnastica e gli sport di squadra. Come la definì Onesti, fu una pacifica rivoluzione, alla quale, malgrado la relativa improvvisazione, presero parte mezzo milione di ragazzi per attirare l'attenzione dei pubblici poteri sull'importanza formativa dello sport e, nello stesso tempo, sulla grave carenza di impianti sportivi.

Una lettera di Onesti invitò i sindaci di tutti i Comuni d'Italia a collaborare, il ministro della Publica Istruzione Sullo con due circolari invitò le scuole a partecipare e a concedere l'uso delle palestre per le gare.
Un'autentica apoteosi furono le finali nazionali romane con cinquemila partecipanti e una solenne Giornata Olimpica sul piazzale del Campidoglio.

Da quel grandioso successo, ottenuto grazie al generoso impegno di migliaia di volontari in tutta l'Italia, i Giochi della Gioventù presero il volo, finendo per diventare in breve la più importante manifestazione giovanile italiana e una delle più importanti d'Europa.

La partecipazione andò via via aumentando fino a superare i tre milioni e mezzo alla fine degli anni '70. Il programma si estese a sua volta fino a comprendere oltre cinquanta discipline, praticamente quasi tutti gli sport esistenti, con diecimila partecipanti alle finali nazionali.

Mentre, come annunciato, nel 1970 fu disputata la prima finale nazionale dello sci, nel 1974 si svolse la prima edizione dei Giochi della Gioventù di corsa campestre, un'attività destinata a occupare un posto di primo piano in una manifestazione dalle spiccate finalità promozionali. Nello stesso anno, appena cinque anni dopo l'istituzione dei Giochi, venne siglato dal ministro Franco Maria Malfatti e dal presidente del Coni Giulio Onesti lo storico accordo in base al quale la manifestazione venne promossa congiuntamente dal ministero della Pubblica Istruzione e dal Comitato Olimpico, facendo il suo ingresso ufficiale nella scuola, compresa quella elementare, limitatamente al secondo ciclo. Dal 1977, per sopperire alla momentanea sospensione dell'attività sportiva nella scuola secondaria superiore, nel programma dei Giochi della Gioventù vennero inserite gare anche per gli alunni di questo grado di studi, per i quali, sette anni dopo, nel 1984, verranno ripristinati i Campionati Studenteschi. Fu in questo periodo che la partecipazione alle finali nazionali estive toccò il tetto di 10.000 partecipanti. Sempre nel 1977, venne inoltre previsto un programma di attività anche per il primo ciclo della scuola elementare, estendendo così i Giochi della Gioventù all'intera popolazione scolastica.

Alle finali nazionali estive prendono abitualmente parte anche squadre provenienti da molte altre nazioni, sia europee sia extraeuropee, (Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Germania, Kroazia/Slovenia, Lussenburgo, San Marino, USA, Svizzera e Venezuela) in rappresentanza delle relative comunità italiane all'estero. Questa partecipazione, resa possibile anche dalla collaborazione con il ministero degli Esteri, costituisce per i giovani di quelle comunità un importante momento di incontro con i coetanei della madrepatria. Dall'anno scolastico 1993-94 il programma dei Giochi della Gioventù è tornato ad essere circoscritto alle discipline ufficialmente praticate nella scuola: atletica leggera, ginnastica, nuoto, sci, calcio, pallacanestro, pallamano, pallavolo, le stesse del programma dei Campionati Studenteschi.

Merito fondamentale e indiscutibile dei Giochi della Gioventù è stato quello di aver introdotto nel potere pubblico e, in particolare nell'ambito della scuola, una forte sensibilizzazione nei confronti dell'attività sportiva, intesa come mezzo insostituibile nella formazione dei giovani, fin dalla scuola d'infanzia ed elementare. Ma non può essere trascurata la decisiva azione esercitata ai fini della soluzione del gravissimo problema degli impianti sportivi di base, la cui carenza, alla fine degli anni '60, era ancora la causa principale della scarsa partecipazione sportiva giovanile. Ruolo altrettanto determinante svolsero i Giochi della Gioventù nella soluzione dell'altro importante problema dello sport giovanile, quello dell'assistenza sanitaria, oggi ormai riconosciuta di competenza del servizio sanitario nazionale. Anche i coinvolgimenti fiscali connessi con lo svolgimento dell'attività sportiva hanno ottenuto consistenti agevolazioni grazie all'attenzione sollevata dai Giochi. Non meno importante, infine, è da considerare l'azione svolta dai Giochi della Gioventù nella capillare diffusione di un sano spirito sportivo e, nello stesso tempo, nella rivelazione di numerosi talenti, destinati ad arricchire considerevolmente le fila dello sport nazionale. A partire dal 1998 altro momento "storico" del lungo cammino dell'attività sportiva scolastica è l'istituzione dei Giochi Sportivi Studenteschi, diretta conseguenza di un rinnovato protocollo di intesa tra Coni e ministero dell’ Istruzione dell’ Università e della Ricerca (MIUR).

ora ci poniamo il quesito ci sono ancora persone che si pongono questi problemi?
meditate meditate ,
by B.D.M

RIAPRONO I CORSI DI TIRO CON L'ARCO PRESSO GLI ARCIERI ARCO CLUB CAPRI asd  X inform scrivere arcoclubcapriasd@gmail.com  oppure watzap ...