14 febbraio 2013
13 febbraio 2013
 TRAINING DO IT YOURSELF:

First rispettatevi.
Respect yourself, your body. Never open
the arch muscles cold, even as a joke. Plan and carry out simulation
exercises with elastic before each session of shooting. Running,
jumping, to stretch: any thing that let it set in motion the whole
body before starting to shoot arrows. This will definitely help in
the shooting and in the repetition of the action, but before anything
else, to preserve injuries and illnesses. Ergo: love one and warm up
properly!
Concerns.
They do not help, whatever you do, and
archery is no exception. Overcoming lepreoccupazioni related material
is the first step to take in order to make the training profitable.
So: time to treat the materials.
If you pull for the development of the
material is not done to train to win. Of course you always scoccano
arrows, of course you put all the desire to do good will, but pull
the arrows to see where they go and set up a bow and arrow is not how
to train to hit the bull's-eye. It is an assumption as old as archery
and is absolutely valid. When you will be sure that the bow and
arrows are perfectly in place, then and only then can think of doing
serious training for the competition. Confusion in this regard can
only complicate life.
And keep them under control.
It should serve to emphasize, but it is
always good to remember. Keep a diary written on the characteristics
of the materials used and their settings should be common practice
for all archers. Tiller, fire, poundage, center position static shot,
dell'incocco, the peep, etc.. etc.. etc.. data will be safe and ready
reference. Immediately correct the anomalies may be a joke if
everything has been carefully noted.
Including arrows.
Which means numbered arrows and pull
them always in order. Impacts, once carefully marked on the sheets
that mimic the target (also prepared by hand) will be the basis for
the selection of auctions, is to build a collection with a list of
the most common errors that occur with the technique you are using.
Arrows lower left, outrageous mistakes in the shooting last arrow
volleys, or see the arrow number 6 continues to hit the target
sull'otto at noon ... are all important clues that will save much
more time than spent, mark .
Reactivate the sequence.
Before each workout is good pull two or
three volleys of six arrows to be able to return the feelings and
everything you need to make good shots. During these shots will
remember the different stages of the course of fire, and the accounts
will start to return even under the mental aspect. At this stage you
should avoid challenging shots on small plates at considerable
distances. The best thing would begin to pull in five, ten meters
without worrying about hitting the bull's-eye. Better yet, pull on
the straw mattress naked, maybe a close and with eyes closed, you
remember the actions and feelings related to them. It would not hurt
to make shooting with the camera-throw with his eyes closed, to be
compared with the ones made with eyes open. This comparison will
highlight inconsistencies to work on.
Moving on.
Without a purpose, a goal, you hardly
get to get a result even in archery, for each arrow shot. Set a goal,
give a title to the training session is very important. But it is
important that the objective is well detailed and certainly
accessible: you have to work on only one problem at a time and aim to
obtain reasonable results. You should never make the mistake of
prefixing more work objectives at the same time or you want to
pretend to be immediately samples. Follow the sequence of planned
shooting: If you notice a sudden he had never had one. . . think
about it, and prepare it quickly, because in the absence of a precise
program, detailed and well-known, to come to "... pull like a
car ..." do not talk right. Again, the video footage could be
useful to realize how much the planned sequence, executed and "felt"
is compatible with the facts.
Never force.
You should never overdo it in advance
on an objective and nell'accanirsi in wanting to achieve. It is
always wrong. You should always remember that the goals that it is
intended to be reasonable and feasible. There must be disconnected
from reality with flights of fancy, not at all constructive. Hit the
"X" with this arrow, record a point in most of the previous
race, acquiring a higher category at the end of the season,
qualifying for the Italian championships (if the previous season
scores were already quite close to qualification) .... You do not
want say "fly low", but to be gradual and realistic: you
will get so far away from what you expect.
As in the race?
It 's the usual false problem. Training
as the race or the race as training? Bubbole, let me, a lot of
bubbole. The reality, in my humble opinion, is that each arrow should
be shot with 110% commitment, both physical and mental. If in fact
there is already preparing during training to pull each arrow at most
there will train better and of course everything will be better in
the race. Training should never be a walk. A real training is
concentration, sacrifice, and application. If you want to get to
better themselves do not have to pull so much to pull, never! And to
know what has become disabled do not need to use the training
sessions, but the competition: that never lies.
Whenever prepare well every single
shot. Relax and recover adequately energies between a shot and the
other. If you have no time to lose, do not waste another pulling
timing and rhythm than those of the competition that you are or you
are preparing, at least as far as the possibilities of the moment.
The replicate racing conditions obviously implies also take into
account the meteorological and environmental conditions: you must
also train under the sun, rain and wind range, to be aware of how
these conditions affect your shot.
Strategies.
Maintain concentration while shooting
for a sufficient time. This also means to acknowledge and remember
where the reference was intended at the time of release of the arrow.
Building a personal data base on which to record the shots abnormal
execution and aims, and the impact on the target for the arrows. You
can also get to record in real time impressions and what happened,
arrow after arrow, session after session. Then, calmly analyze
everything, plan solutions that will be considered the most
appropriate for the table and then schedule future sessions of
shooting. This is a good way to become aware of their own errors, as
well as their successes.
And if it does not?
During a workout fatigue, or other
ailments of various kinds prevent the proper motivation? Close
Baroque and puppets and suspend the session. We can not afford to
lose focus pulling quickly and randomly. Fifty arrows shot into body
and soul are certainly better than three hundred sparacchiate without
conviction. And the large workloads that I hear? Do you have the time
to do them? If you do not have or if you can pull only occasionally
does not allow you to train with the necessary continuity is better
to leave tables and numbers "heavy." If nothing else is
definitely more serious.
The race
By following these tips you will be
able to do something useful for improving each time you will be on
the firing line, in training or in competition. There will be a job
that has nothing to do with the performance of other shooters
involved in the same competition. It will do what you can do with the
same commitment as in race training. Gradually there will be an
evolution of its competitive ability: you will transform into a being
analytical, smart, organized, prepared and present to himself. The
real machine points that you dreamed of being.
The machines, however, we know, move
through your program .... you have it written? Remember, a perfect
race comes from a perfect training: as you know,
in the mouth to yellow 

11 febbraio 2013
        ALLENAMENTO 
FAI DA TE:
                        Vi consiglio di soffermarvi sul primo passo, dove molti di voi saltano
| 
     
Primo:
    rispettatevi. 
Rispettare se
    stessi, il proprio corpo. Non aprire mai l’arco a muscolatura
    fredda, nemmeno per scherzo. Programmare ed eseguire degli
    esercizi di simulazione con elastico prima di ogni seduta di
    tiro. Correre, saltellare, fare dello stretching: qualsiasi cosa
    che permetta di mettere in moto tutto il corpo prima di
    cominciare a scoccare le frecce. Questo sicuramente
    aiuterà nel tiro e nella ripetitività dell’azione, ma,
    prima di ogni altra cosa, preserverà da infortuni e malanni.
    Ergo: vogliatevi bene e riscaldatevi a dovere! 
Preoccupazioni. 
Non aiutano,
    qualsiasi cosa si faccia, ed il tiro con l'arco non fa eccezione.
    Superare le preoccupazioni legate al materiale è il primo passo
    da fare per poter fare degli allenamenti proficui. 
Quindi:
    curare per tempo i materiali. 
Se si tira per
    la messa a punto del materiale non lo si fa per allenarsi a
    vincere. Certo si scoccano sempre delle frecce, certo ci si mette
    tutta la voglia di fare e la buona volontà:  ma tirare
    per vedere dove vanno le frecce e mettere a punto arco e frecce
    non è come allenarsi per colpire il centro del bersaglio. È un
    assunto vecchio quanto l'arcieria ed è assolutamente valido.
    Quando si sarà sicuri che l’arco e le frecce sono
    perfettamente a punto, allora e solo allora si potrà pensare di
    fare allenamenti seri per la competizione. Fare confusione al
    riguardo non può che complicare la vita. 
E
    tenerli sotto controllo. 
Non dovrebbe
    servire sottolinearlo, ma è sempre bene ricordarlo. Tenere un
    diario scritto sulle caratteristiche dei materiali usati e sul
    loro settaggio dovrebbe essere prassi comune a tutti gli arcieri.
    Tiller, brace, libbraggio, posizione del centro statico di tiro,
    dell'incocco, della peep, ecc. ecc. ecc. dovranno essere dati di
    sicura e pronta consultazione. Correggere immediatamente delle
    anomalie può essere uno scherzo se tutto è stato accuratamente
    annotato. 
Comprese
    le frecce. 
Il che
    significa numerare le frecce e tirarle sempre in modo ordinato.
    Gli impatti, una volta accuratamente marcati su dei fogli che
    riproducono il bersaglio (anche preparati a mano) serviranno sia
    da base per la selezione delle aste, sia a costruire una raccolta
    con l’indicazione degli errori più comuni che si verificano
    con la tecnica che si sta usando. Frecce basse a sinistra, errori
    clamorosi nel tiro dell’ultima freccia della volèe, o vedere
    che la freccia numero 6 continua a colpire il bersaglio sull'otto
    a mezzogiorno … sono tutti indizi importanti che permetteranno
    di risparmiare molto più tempo di quello speso per annotarli. 
Riattivare
    la sequenza. 
Prima di ogni
    allenamento è bene tirare due o tre volèe da sei frecce per
    essere in grado di riprendere le sensazioni e tutto quanto serve
    per eseguire dei buoni tiri. Durante questi tiri si ricorderanno
    le diverse fasi della sequenza di tiro, ed i conti cominceranno a
    tornare anche sotto l’aspetto mentale. In questa fase è
    bene evitare tiri impegnativi, su targhe piccole a distanze
    ragguardevoli. La cosa migliore sarebbe cominciare a tirare a
    cinque, dieci metri, senza preoccuparsi troppo di colpire il
    centro del bersaglio. Meglio ancora tirare sul paglione nudo,
    magari da vicino ed ad occhi chiusi, per ricordare meglio le
    azioni e le sensazioni ad esse correlate. Non sarebbe male
    effettuare delle riprese con la cinepresa dei tiri ad occhi
    chiusi, da confrontare poi con quelle eseguite con gli occhi
    aperti. Questo confronto potrà evidenziare delle incongruenze
    sulle quali lavorare. 
Andando
    avanti. 
Senza avere uno
    scopo, un obiettivo, ben difficilmente si arriva ad ottenere un
    risultato: anche nel tiro con l’arco, anche per ogni singola
    freccia scoccata. Fissare un obiettivo, dare un titolo alla
    seduta d'allenamento è quindi molto importante. Ma è importante
    che l’obiettivo prefissato sia ben circostanziato e sicuramente
    raggiungibile: si deve lavorare solo su di un problema alla volta
    e prefiggersi l’ottenimento di risultati ragionevoli. Non si
    deve mai cadere nell'errore di prefissare più obiettivi di
    lavoro nello stesso tempo o di voler pretendere di diventare
    immediatamente campioni. Seguire la sequenza di tiro programmata:
    se vi accorgete improvvisamente di non averne mai avuta una . . .
    pensateci, e preparatela velocemente, perché in assenza di un
    programma preciso, dettagliato e ben conosciuto, di arrivare a
    "...tirare come una macchina...” non se ne parla proprio.
    Anche in questo caso le riprese video potrebbero essere utili per
    realizzare quanto la sequenza pianificata, eseguita e "sentita"
    sia compatibile con la realtà dei fatti. 
Mai
    forzare. 
Non si deve mai
    esagerare nel prefissare un obiettivo e nell’accanirsi nel
    volerlo raggiungere. È sempre sbagliato. Si deve sempre
    ricordare che gli obiettivi che ci si prefigge devono essere
    ragionevoli e fattibili. Non ci si deve staccare dalla realtà
    con voli pindarici, tutt'altro che costruttivi. Colpire la “X"
    con questa freccia, registrare un punto in più della gara
    precedente, acquisire una categoria superiore alla fine della
    stagione, qualificarsi al campionati italiani (se nella stagione
    precedente i punteggi erano già abbastanza vicini alla
    qualificazione) …. Non si vuole dire di “volare basso”, ma
    di essere graduali e realisti: si arriverà così più lontano di
    quello che ci si aspetta. 
Come
    in gara? 
E' il solito,
    falso problema. L'allenamento come la gara o la gara come
    l'allenamento? Bubbole, mi si permetta, un sacco di bubbole. La
    realtà, a mio modesto avviso, è che ogni freccia andrebbe
    scoccata con il 110% dell'impegno, sia fisico che mentale. Se
    infatti ci si prepara già durante l’allenamento a tirare ogni
    freccia al massimo ci si allenerà meglio e logicamente tutto
    andrà meglio anche in gara. L'allenamento non deve essere mai
    una passeggiata. Un allenamento vero è concentrazione,
    sacrificio, applicazione. Se si vuole arrivare a migliore sé
    stessi non si deve tirare tanto per tirare, mai! E per sapere
    quanto si è diventati abili non serve usare le sedute di
    allenamento, ma la competizione: quella non mente mai. 
Ogni volta
    preparare bene ogni singolo tiro. Rilassarsi e recuperare
    adeguatamente le energie fra un tiro e l'altro. Se non si ha
    tempo da perdere non sprecarne altro tirando in tempi e ritmi che
    non siano quelli della competizione che si sta eseguendo o si sta
    preparando, almeno per quanto è nelle possibilità del momento.
    Il replicare le condizioni agonistiche ovviamente implica anche
    tener conto delle condizioni meteorologiche ed ambientali: ci si
    deve allenare anche sotto il solleone, la pioggia e con qualsiasi
    tipo di vento, per rendersi conto di come queste condizioni
    influenzano il proprio tiro. 
Strategie. 
Mantenere la
    concentrazione durante il tiro per un tempo sufficiente. Questo
    significa anche prendere coscienza e ricordare dove fosse il
    riferimento di mira al momento del rilascio della freccia.
    Costruire un data base personale, sul quale annotare i tiri
    anomali per esecuzione e mira, e l’impatto sul bersaglio delle
    frecce relative. Si può anche arrivare a registrare in tempo
    reale le impressioni e l'accaduto, freccia dopo freccia, seduta
    dopo seduta. Poi, con tutta calma, analizzare il tutto,
    pianificare le soluzioni che si riterranno più adeguate a
    tavolino e programmare quindi le future sedute di tiro. Questo è
    un buon modo per rendersi consapevoli dei propri errori, e
    anche dei propri successi. 
E
    se non va? 
Durante un
    allenamento stanchezza, malanni di varia natura od altro
    impediscono la giusta motivazione? Chiudere barocca e burattini e
    sospendete la seduta. Non ci si può permettere di perdere la
    concentrazione tirando in fretta ed a caso. Cinquanta frecce
    scoccate con anima e corpo fanno certo meglio che trecento
    sparacchiate senza convinzione. E i grandi carichi di lavoro di
    cui si sente parlare? Avete il tempo per poterli fare? Se non ne
    avete o se il poter tirare solo saltuariamente non vi permette di
    allenarvi con la continuità necessaria è meglio lasciar perdere
    tabelle e numeri "pesanti”. Se non altro è sicuramente
    più serio. 
La
    gara 
Seguendo questi
    consigli si riuscirà a fare qualche cosa di utile per migliorare
    ogni volta che si sarà sulla linea di tiro, in allenamento o in
    gara. Si svolgerà un lavoro che non ha niente a che vedere con
    le prestazioni degli altri tiratori impegnati nella stessa
    competizione. Si farà ciò che si sa fare con lo stesso impegno
    in gara come in allenamento. A poco a poco ci sarà una
    evoluzione delle proprie capacità agonistiche: ci si saprà
    trasformare in un essere analitico, astuto, organizzato,
    preparato e presente a se stesso. La vera e propria macchina da
    punti che si sognava di essere. 
Le macchine
    però, lo sappiamo bene, si muovono grazie a dei programmi
    ....voi il vostro lo avete scritto? Ricordate: una gara perfetta
    nasce da un allenamento perfetto: come certo saprete, 
     
in bocca al
    giallo 
     
 | 
  
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Parte del team in una gara di calendario
- 
Era il 2010 quando organizzavamo gare di tiro di campagna Fitarco per divulgare questa disciplina anche tra i piu giovani oggi dopo 14 anni ...
 - 
Appunto oggi mi è pervenuta la pressa universale per archi Compound costruita artigianalmente dall'arciere D'Angelo di cui ringrazio...
 




